Un avventuroso percorso adatto a tutta la famiglia è quello della “Schiena dell’Asino”, che si inerpica sul versante sudorientale dell’Etna, tra panorami incantevoli, esplosioni di colori e profumi inebrianti. La variegata scenografia, fatta di foreste di pino, distese laviche e crateri eruttivi, ci darà un assaggio della forza creatrice e distruttrice della natura vulcanica. La bellezza disarmante della Valle del Bove, infine, ci permetterà di ripercorrere la storia geologica di un vulcano perduto, dalle cui ceneri è rinato, come l’araba fenice, “u Mungibeddu” (o Mongibello, nome con cui i locali chiamano l’Etna).
Il percorso, che si snoda per circa 7-8 km, parte in prossimità del famoso Rifugio Sapienza. Il nome “Schiena dell’Asino”, si ispira al particolare profilo altimetrico del sentiero, piuttosto acclive all’inizio, gentile nella parte centrale e nuovamente in salita nel finale.
Lungo il percorso si godrà di una vista privilegiata sul versante meridionale etneo (teatro di innumerevoli eruzioni laterali) e sul golfo di Catania. Una volta in cima, sulla cornice della magnifica Valle del Bove, la nostra guida vi illustrerà le tappe fondamentali dell’evoluzione geologica del nostro vulcano. Una storia di oltre mezzo milione di anni che iniziò sul fondo di un antico mare e che continua ancora ad affascinare i visitatori curiosi di scoprirla.
Livello difficoltà: difficoltà media. Sconsigliato a chi manifesta significativi problemi di salute. Consigliato a bambini di età superiore ai 7 anni e sotto stretta supervisione di un adulto.
Lunghezza: percorso di circa 7-8 km.
Quando: escursione effettuabile tutto l’anno previa valutazione delle condizioni meteo (neve/ghiaccio) e dell’attività vulcanica. Ciascuna delle quattro stagioni rende il tour differente e unico.
Altitudine: l’altezza massima raggiunta è di m 2100.
Abbigliamento ed accessori: l’uso di scarpe adatte è essenziale. Abbigliamento comodo, cappello, crema solare e acqua.