• Agrigento_Guided_Food_Tour_with_Pistachio_Tasting_visit_to_valley_yemples.JPG
  • Agrigento_PistachioRaffadali_Private_Experience_with_Tastings.JPG
  • Agrigento_Pistachio_Raffadali_Private_Guided_Tour.JPG
  • Agrigento_Valley_Temples_Pistachio_Raffadali_Private_Tour.JPG
  • Private_Cultural_Tour_Agrigento.JPG
  • Private_Guided_Tour_Agrigento.JPG
  • Raffadali_Pistachio_Private_Tour_with_tasting.JPG

Dagli Dei al Pistacchio: un viaggio tra storia e gusto da Agrigento a Raffadali

Agrigento è nota ai più per il suo patrimonio archeologico greco-romano e il festival del “Mandorlo in Fiore”. In pochi però sanno che il territorio agrigentino vanta la presenza di un’altra pianta da cui si raccoglie un frutto a guscio di eccezionale qualità: il Pistacchio di Raffadali. Meno noto oggi del suo cugino di Bronte, questo pistacchio allietava le serate della nobiltà palermitana in forma di tartine, mousse salate, biscotti e pasticcini dal gusto inarrivabile. Raffadali rappresenta sicuramente il fulcro della produzione di pistacchio in questa zona per via dell’estensione delle sue piantagioni, ma gli alberi di questo frutto si trovano ovunque nel territorio agrigentino, impreziosendo anche le campagne attorno alla Valle dei Templi insieme a ulivi e mandorli.

Il nostro tour unirà la storia e la bellezza della Collina dei Templi alla tradizione del pistacchio di Raffadali, offrendo una diversa chiave di lettura per questa remota area di Sicilia.

Guidati dai nostri archeologi, vi immergerete prima tra i resti dell’antica Akrágas, che formano oggi uno dei complessi archeologici più importanti del Mediterraneo. Lungo il crinale roccioso della Collina dei Templi esplorerete una serie di santuari dedicati alle più importanti divinità dell’antica polis e costruiti a partire dalla fine del VI secolo a.C. Dal Tempio di Giunone a quello di Zeus Olimpio, compiremo un viaggio nell’architettura templare greca che qui, come in pochi altri posti, ha mantenuto inalterata la sua perfezione formale.

Successivamente, ci sposteremo nelle campagne di Raffadali per conoscere da vicino il suo pistacchio, che ha recentemente ottenuto il prestigioso riconoscimento della D.O.P. All’interno di un pistacchieto privato con maestose piante secolari di rara bellezza, saremo guidati dai proprietari alla scoperta delle tecniche di coltivazione, le modalità di raccolta e trasformazione di questo frutto. Dopo essere rimasti affascinati dalla passione che questi coltivatori nutrono per la propria terra, arriverà il sacro momento della condivisione che, come al tempo dei Greci, culmina con un banchetto. Tra pesti, paste, biscotti e altre leccornie irresistibili, concluderemo la nostra giornata all’insegna della storia e del gusto.

  • Durata 5 hours
  • Prezzo per persona from € 220.00

Condizioni

Il prezzo sopra indicato non include il trasporto da e verso la località.
Il prezzo sopra indicato non include i biglietti d'ingresso ai monumenti e ai musei, se richiesti.
L'attività deve essere prenotata con almeno una settimana d'anticipo.
Etichettato sotto