Una lezione di cucina sui Monti Sicani per raccontarvi le storie di una famiglia siciliana con un grande amore per la propria terra.
In una stupenda dimora di campagna, questa famiglia ci farà scoprire l’i...
Lasciate che la nostra cuoca vi apra le porte del suo Baglio immerso all'interno di un uliveto, non ve ne pentirete! Le mura settecentesche di casa sua faranno da cornice a un viaggio tra i sapori e i racconti dei piatti tradiziona...
Tra il massiccio degli Iblei e le dolci colline costiere sullo Ionio, si svolgerà il nostro viaggio alla scoperta delle eccellenze enogastronomiche della campagna netina.
Il tour ci porterà tra vecchi ulivi da cui ogni anno viene ricava...
L’estremo lembo meridionale della Sicilia, noto in antichità come Promontorium Pachyni, rappresenta un’eccellenza nel panorama agricolo dell’isola. La forza dell’irraggiamento solare, ritenuta la più intensa del vecchio continente, il giusto grado di salinità delle acque ...
Un viaggio nel mondo dei formaggi ragusani e del “Cioccolato di Modica”
Dalle campagne iblee al centro storico di Modica, tra muretti a secco e fastose scalinate barocche, seguiremo un insolito sentiero del gusto...
... un cioccolato fondente di due tipi - alla vaniglia, alla cannella - da mangiare in tocchi o da sciogliere in tazza: di inarrivabile sapore, sicché a chi lo gusta sembra di essere arrivato all’archetipo, all’assoluto, e che il cioccolato altrove prodotto - sia pure il p...
Leontinoi ebbe un ruolo di grande importanza nella dinamica delle contese fra Greci e indigeni, e fra Greci stessi.
Il nostro tour vi permetterà di fare un salto indietro nel tempo, visitando gli scavi archeologici di Leontinoi, ...
Leontinoi, fondata nell’VIII secolo a.C. da greci calcidesi, ebbe un ruolo di grande importanza nella dinamica delle contese fra Greci ed indigeni, e fra Greci stessi.
Il nostro tour vi permetterà di fare un salto indietro nel tempo, visitando gli scavi archeologici di&nb...
Arrivammo a Pantalica, l'antichissima Hybla, ci arrampicammo su per sentieri di capre, entrammo nelle tombe della necropoli, nelle grotte-abitazioni, nei santuari scavati nelle ripide pareti della roccia a picco sulle acque dell'Anapo.
Vincenzo Conso...
È verso Palazzolo Acreide che vi converrà volgere i passi dove non solo piace la fisionomia settecentesca dell’abitato, ma seducono le rovine dell’epoca greca.
Gesualdo Bufalino, Fiele ibleo
Dichiarata dall...
Dopo il terremoto del 1693, la città fu ricostruita sullo stesso sito secondo le mode architettoniche del momento, diventando così una delle città tardo-barocche più scenografiche e raffinate dell’isola.
Il nostro tour&nb...
Emozionante escursione all’interno della “Cava Misericordia”, maestosa valle fluviale, che dall’altopiano ibleo ci condurrà allo splendido sito UNESCO di Ragusa Ibla. Un viaggio alla scoperta del “piccolo continente ibleo”, con rarità botaniche a livello mondiale e presenze straordi...
Esistono tre anime della stessa città che parlano attraverso i resti della Ragusa pre-terremoto, i grandiosi monumenti della Ragusa Barocca, inseriti nella lista dell’UNESCO, e i monumenti e i palazzi di governo in cui si riconosce l...
Un percorso a piedi, immersi nella natura, in cui si possono comprendere le più antiche origini di Ragusa, attraverso le immagini immortalate nella pietra calcarea fin da tempi remoti: tombe preistoriche, latomie (cave di pie...
In dialetto siciliano si dicono “cave”, quei canyon naturali incisi nel calcare dei Monti Iblei, in cui si situa Ragusa. In questi luoghi, ricchi di vegetazione, un segno indelebile è stato lasciato dalle prime comunità di Cristiani, i quali hanno scavato profonde cata...
Chiunque arrivi a Ragusa Ibla, non potrà non restare stregato dalla peculiare e originale arte dell’intaglio. La pietra calcarea, sapientemente lavorata dagli scalpellini soprattutto nei secoli XVII-XIX, ha rivestito le più disparate forme, dan...
La nostra passeggiata inizierà tra le vie monumentali della città bassa, dove visiteremo insieme le chiese di Santa Teresa, di San Michele, di San Giovanni Evangelista e di Sant’Ignazio
Modica costituisce il perno di un vasto territorio che dall’altipiano ibleo digrada verso le spiagge ambrate del Mediterraneo. Con i suoi infiniti saliscendi tra piccole casette abbarbicate sulla roccia, grandi palazzi nobiliari
Scorci paesaggistici mozzafiato fanno da scenario alla necropoli preistorica di Calicantone e all’insediamento trogloditico del Castello Sicano, che saranno le prime tappe del nostro tour archeologico.
Di seguito, visiteremo lo sperone de...
La visita partirà dal Parco Archeologico di Cava Ispica, in cui sarà possibile ammirare la Catacomba della Larderia, complessi rupestri abitati dall’epoca medievale fino al secolo scorso e la chiesa rupestre di San Nicola,...