Castelbuono, piccolo borgo delle Madonie, conserva non solo un patrimonio storico-artistico di eccellenza ma anche una lunga tradizione enogastronomica di qualità di prodotti caseari e dolciari. Durante il nostro tour, visiteremo una piccola ga...
Melior de cinere surgo Così recita l’iscrizione che corre sulla Porta Ferdinandea, attualmente Porta Garibaldi, eretta nel 1768 per commemorare le nozze del re Ferdinando IV con Maria Carolina d’Austria. L’iscrizione fa riferimento alle...
Due famiglie, due frutti, una storia in comune, quella del loro amore per l’Etna e il suo “Oro Verde”: il pistacchio e l’olio d’oliva. Quella del pistacchio è tradizione assai antica sul versante brontese della “Muntagna”, ...
Tra i piatti iconici della tradizione gastronomica siciliana, il più famoso e dibattuto dal punto di vista linguistico è sicuramente l’arancina, che per tutti i Catanesi è declinata al maschile: arancino! A prescindere dal genere, dalla forma e dal riempimen...
Incastonato tra i Nebrodi e l’Etna, Randazzo è uno scrigno medievale di storie, tradizioni e prelibatezze. La nostra esperienza inizierà con una visita al laboratorio di un maestro liutaio che realizza antichi strumenti musicali, il quale ci farà ascoltare i diversi ...
Anche gli Ebrei sono stati protagonisti della storia millenaria di Palermo. Intorno all’anno Mille, poco fuori le mura meridionali e sulle rive del Torrente Kemonia, gli Ebrei palermitani edificarono il loro sobborgo, l’Hârat ‘al Yahûd (quartiere dei Giudei). Vi ...
Nella quiete di un paesaggio dominato dall’imponente mole di un castello normanno, vi è un piccolo borgo medievale. È Forza d’Agrò, uno dei borghi più caratteristici della riviera jonica messinese. Simile a un museo a cielo aperto, il paesino co...
Kalsa, dall'arabo al Khalisa (l'eletta), era la cittadella araba circondata da mura in cui viveva l'emiro durante l'epoca araba a Palermo. Il quartiere ha subito numerose modifiche che lo rendono ricco di storia e di arte e incredibilmente affascinante. Passeggiare tra i...
Una continuità di vita eccezionale e una stratificazione storica plurisecolare caratterizzano Palermo, la città più importante dell’eparchia cartaginese, la terza città-porto insieme a Solunto e Mozia, fondata nel VII secolo a.C. dai Fenici e poi conquistata dai Rom...
Il nostro tour nel cuore delle Madonie inizierà a Castelbuono, piccolo ma bellissimo borgo adagiato in una valle del colle Milocca, nelle Madonie, e inserito in un paesaggio di bosco con querce, castagni, ciliegi e frassini. Si visiterà il castello dei Ventimiglia
In questo piccolo borgo nel cuore della Sicilia, dalla straordinaria posizione arroccata al cospetto del gigante Etna, si dominano ampie e fertili vallate coltivate, che ai tempi dei Romani costituivano la principale ricchezza di nobili famiglie dell’antica Centuripae...
Viaggiando lungo l’autostrada che collega le coste est e ovest della Sicilia, a metà percorso, al centro dell’isola, si intravede un monte coperto da un mantello di case, è il Monte Teja, dove in cima sorge Agira. La città conserva ancora le testimonianze ...
A chi si inoltri fino al centro della Sicilia, il Castello di Lombardia appare, dal basso, imponente e maestoso, arroccato sulla nuda roccia, spesso avvolto da un anello di nuvole. Al suo fianco, la Rocca di Cerere conserva, nel suo nome, il ricordo della rinomat...
Nel cuore della Sicilia, tra le brulle linee ondulate dei Monti Erei, scopriremo il centro storico di Piazza Armerina e la meravigliosa Villa Romana del Casale, inserita trai i siti UNESCO Patrimonio dell'Umanità. Il nostro&nbs...
In uno scenario incantevole e inaspettato, nel cuore di una “cava” ragusana, sarete accolti in una struttura ricca di storia: un antico mulino ad acqua con macina in pietra di fine ‘700, completamente ristrutturato dai propretari. Dopo aver ascoltat...
A Palermo esistono da secoli antiche tradizioni artigiane tramandate da generazioni. Questo è un tour per scoprire come in un'era invasa e sopraffatta dalla tecnologia riescano ancora a sopravvivere 
Perché tutti qui non fanno altro che pensare al cioccolato? Joanne Harris, Chocolat Semplice, perché Modica è la sola città in Sicilia a vantare una tradizione per la ...
Nel cuore del territorio ibleo, avvolti dall'incantevole e familiare atmosfera di una casa nel centro storico di Modica, la nostra cuoca guiderà le vostre mani tra gli impasti di “scacce” o cavatell...
Tra straripanti bancarelle colorate e urla di pescatori, macellai e fruttivendoli di Ortigia, i nostri cuochi vi sveleranno i segreti di una spesa da Siracusano. Sceglierete insieme i migliori ingredienti per la lezione di cucina, che si te...
Cucina di mare e di montagna confluiscono perfettamente nei piatti della tradizione catanese, la cui varietà di sapori e odori scaturisce da una poliedrica stratificazione culturale. La nostra lezione inizierà con una visita guidata a ...
Pagina 3 di 7